-
ott12sab
-
ott13dom
-
ott17gio
-
ott24gio
-
ott31gio
-
nov7gio
-
nov14gio
Cerca
regia
Francesca Archibugi
cast
Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Alessandro Tedeschi, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini, Fotinì Peluso, Nanni Moretti, Francesca De Martini, Pietro Ragusa, Cristiano Piacenti
durata
126
nazione
Italia
uscita
14 ottobre 2022
genere
Drammatico,
distribuzione
01 Distribution
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su
Il Colibrì, film diretto da Francesca Archibugi, racconta la vita di Marco Carrera (Pierfrancesco Favino), narrata tramite i ricordi dell’uomo in un percorso di vita che parte dai primi anni ’70. Mentre si trova al mare, un Marco ragazzino conosce una sua coetanea, Luisa Lattes, una bambina bellissima e dal temperamento particolare. È amore a prima vista e, nonostante i due non avranno mai modo di stare insieme, Marco resterà per sempre innamorato di lei. La sua compagna di vita sarà, infatti, un’altra donna, Marina, con cui dopo il matrimonio andrà a vivere nella Capitale e dalla quale avrà una figlia, Adele.
L’uomo dovrà tornare, però, a Firenze, a causa di un’esistenza che lo sottoporrà a dure prove, che cercherà di superare grazie all’aiuto di Daniele Carradori, lo psicoanalista della moglie. Il dottore insegnerà a Marco come affrontare i cambiamenti, soprattutto quelli del tutto inaspettati, nella sua vita. È così che tramite Marco viene raccontata l’esistenza dell’uomo, che vacilla tra grandi amori, coincidenze fortuite e gravi perdite, portando l’essere umano a una logorante resistenza pur di raggiungere la felicità.
La vita di Marco Carrera, medico e padre di famiglia, scorre su binari apparentemente tranquilli, in realtà è irta di percorsi paralleli, coincidenze mancate, occasioni non colte e strade non prese. La moglie Marina tradisce il marito compulsivamente e lo accusa di avere una relazione con Luisa Lattes, una donna italofrancese conosciuta al mare in gioventù. E ha ragione, perché da sempre Marco intrattiene con Luisa un rapporto mai consumato, di quelli che la realtà non può contaminare ma che alimentano un desiderio ostinato e una passione segreta. Completano il quadro famigliare la figlia di Marco e Marina, Adele, il fratello di Marco, Giacomo, il ricordo della sorella Irene morta a 24 anni, e due genitori eternamente conflittuali ma incapaci di vivere lontani. In mezzo a loro Marco fa come il colibrì: sbatte forsennatamente le ali per rimanere fermo allo stesso posto, mentre intorno il mondo e i rapporti inevitabilmente cambiano.Il personaggio di Marco Carrera, protagonista del best seller “Il colibrì” di Sandro Veronesi, è la sintesi di una mascolinità fatta di indecisione e attesa, di desiderio di “non far male a nessuno” e dunque di una passività in qualche modo colpevole (e certamente gravata da sensi di colpa). In questo senso è erede di tanti testimoni silenziosi della propria esistenza, come “Giorgio” de “Il giardino dei Finzi Contini” o Marcello de “Il conformista”, e con quei romanzi (e film) condivide un ambiente borghese ricco di ipocrisie e povero di slanci autentici. Ma fra il romanzo di Veronesi e il film di Francesca Archibugi, scritto insieme a Francesco Piccolo e Laura Paolucci, sembrano viaggiare (anche loro) su binari divergenti: da una parte l’insondabilità del caso declinata come architettura costantemente fallace della vita; dall’altra il desiderio di far comunque “tornare tutto”, riconducendo una vita di occasioni mancate e scherzi del destino in una costruzione rotonda dove ogni evento deve acquisire comunque una sua compiutezza narrativa. Per contro la frammentazione continua della linea temporale, che sulla pagina scritta era meno frenetica e più esemplificativa della visione incompleta del mondo di Marco, nel film crea confusione e ostacola la possibilità di provare empatia verso i singoli personaggi, che appaiono e scompaiono dalla vita di Marco mantenendo lo spettatore in superficie, come se stesse osservando una saga con troppe fuggevoli comparse: in questo senso la metafora del plastico costruito dal padre di Marco, che imbalsama ogni componente della famiglia in una figurina da diorama, è emblematico, non (come era probabilmente nelle intenzioni) della fissità (e falsità) di certi ruoli domestici borghesi, ma della impossibilità del pubblico di vedere in loro creature di carne, ossa e reali sentimenti. Il cast fa del suo meglio per ottenere l’effetto opposto, e laddove alcuni attori di razza – Pierfrancesco Favino nel ruolo del protagonista, ma anche Laura Morante in quello di sua madre, Berenice Bejo nei panni (fortemente sacrificati) di Luisa e Alessandro Tedeschi in quelli (ridotti veramente all’osso) di Giacomo adulto – riescono a iniettare vita e vibrazione nei loro personaggi, altri oscillano fra esagerazioni interpretative e rigidità espressiva.
Commento tratto da www.mymovies.it - Scheda pubblicata il 31 ottobre 2022 .