Eventi della categoria: Cineforum

Nessuna programmazione
Il bambino è il maestro – Il metodo Montessori
regia
Alexandre Mourot
cast
Anny Duperey, Christian Maréchal, Alexandre Mourot, Hélène Deswaerte, Kate Short
durata
100
nazione
Francia
uscita
14 ottobre 2019
genere
Documentario
distribuzione
Wanted
produzione
Dans le sens de la vie
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Il bambino è il maestro, film diretto da Alexandre Mourot, è un documentario su Maria Montessori e il metodo educativo da lei ideato. Chiedendosi quale valore può avere la divulgazione della conoscenza, se la formazione stessa dell’uomo è trascurata, la pedagogista e neuropsichiatra italiana ha fondato un nuovo concetto di educazione, basato sullo sviluppo dell’umanità e in seconda sede sulla trasmissione stessa del sapere.Il Metodo Montessori, ideato nel 1907, mira a smuovere il desiderio di conoscenza del bambino e si fonda su osservazioni scientifiche, secondo cui l’infante cresce meglio e più stimolato se viene rispettata la sua personalità e se ha intorno a sé un luogo che rifletta i suoi bisogni di sviluppo. In questo approccio educativo si cerca di dare maggior risalto alla sfera fisica, sociale, emozionale e cognitiva dell’essere umano e si sta diffondendo la sua applicazione all’interno delle scuole montessoriane, sorte numerose da una parte all’altra del globo e ancora in pieno sviluppo. Il docufilm illustra le basi della pedagogia di Montessori, facendo visita a una delle più antiche scuole di Francia – che ha adottato questo metodo – e parlando con bambini dai 6 anni in giù, che mostrano come l’autonomia sia alla base della loro autostima e del loro benessere.


Scheda pubblicata il 20 novembre 2019 .

In programma nei giorni:
gio 23 gen 2020 ore 21:00
#AnneFrank. Vite Parallele
regia
Sabina Fedeli, Anna Migotto
cast
Helen Mirren, Martina Gatti, Arianna Szöréni, Sarah Lichtszesin-Montard, Helga Weiss, Andra Bucci, Tatiana Bucci, Michael Berenbaum, Aviv Hochbaum, Marcello Pezzetti, Nathalie Zajde, Yves Kugelmann, Ronald Leopold, Alain Granat, Fanny Hochbaum, Thal Hochbaum, Omer Hochbaum, Laura Giovanella, Simon Daval, Laurent Montard
durata
92
nazione
Italia
uscita
11 novembre 2019
genere
Docu-fiction
distribuzione
Nexo Digital
produzione
3D Produzioni, Nexo Digital
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

#Annefrank. Vite parallele, film diretto da Sabina Fedeli e Anna Migotto, è un documentario dedicato ad Anne Frank, la vittima del nazismo nata a Francoforte il 12 giugno 1929, che quest’anno avrebbe compiuto 90 anni. Le pagine del suo diario, che hanno raccontato la tragedia dell’olocausto, ci dicono tanto anche sull’adolescente rinchiusa ad Auschwitz. Anne voleva diventare una scrittrice e sperava di uscire il prima possibile da quell’incubo che era diventata la sua vita.Come sarebbe la vita di Anne oggi, se fosse ancora viva? Cosa avrebbe raccontato la sua penna da scrittrice? E che avrebbe pensato del rinascente antisemitismo? Non possiamo dare una risposta a queste domande, ma un’affermazione possiamo farla con certezza: con le sue parole Anne è diventata un simbolo per tutti quei ragazzi che s’interfacciano per la prima volta con uno dei capitoli più tragici della storia contemporanea.È il Premio Oscar Helen Mirren a leggere le pagine del suo diario direttamente dalla camera del rifugio segreto di Amsterdam, in cui Anne è rimasta nascosta per due anni. La sua storia si intreccia con quella di altre cinque donne sopravvissute alla Shoah, che coraggiose, come lei, non hanno messo da parte la voglia di vivere, nemmeno davanti gli orrori del nazismo.


Scheda pubblicata il 20 novembre 2019 .

In programma nei giorni:
gio 16 gen 2020 ore 21:00
Le verità
regia
Kore'eda Hirokazu
cast
Catherine Deneuve, Juliette Binoche, Ethan Hawke, Clémentine Grenier, Manon Clavel, Alain Libolt, Christian Crahay, Roger Van Hool, Ludivine Sagnier, Laurent Capelluto, Jackie Berroyer
durata
107
nazione
Francia
uscita
10 ottobre 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Bim Distribuzione
produzione
3B Productions
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Le Verità, film diretto da Hirokazu Koreeda, è la storia di un rapporto conflittuale, quello tra madre e figlia: star del cinema, ammirata dagli uomini la prima, Fabienne (Catherine Deneuve); sceneggiatrice e afflitta dall’ingombrante figura materna la seconda, Lumir (Juliette Binoche).Quando viene pubblicata la biografia dell’attrice – impegnata in uno sci-fi nel quale interpreta una madre che non invecchia mai – Lumir torna a Parigi con suo marito (Ethan Hawke) e il suo bambino dall’America, dove la piccola famiglia si era trasferita anni prima per porre una distanza fisica ed emotiva con Fabienne. Il ricongiungimento tra madre e figlia, dopo questo lungo perido di lontananza, sarà più turbolento che mai e porterà a galla verità non dette, risentimenti mai sopiti e confessioni rimaste a lungo sepolte.


Scheda pubblicata il 20 novembre 2019 .

In programma nei giorni:
gio 9 gen 2020 ore 21:00
Dolcissime
regia
Francesco Ghiaccio
cast
Giulia Barbuto, Alice Manfredi, Margherita De Francisco, Giulia Fiorellino, Licia Navarrini, Valeria Solarino, Vinicio Marchioni
durata
85
nazione
Italia
uscita
1 agosto 2019
genere
Commedia
distribuzione
Vision Distribution
produzione
Indiana Production, La Piccola Società
Film d'essai:
--
altre info su

Dolcissime, il film diretto da Francesco Ghiaccio, segue la storia di Mariagrazia, Chiara e Letizia , tre amiche inseparabili costrette a fare i conti ogni giorno con gli odiati chili di troppo. Quando hai sedici anni il mondo è un casino. Quando hai sedici anni e sei una ragazzina sovrappeso, la battaglia ti sembra persa in partenza. A meno che non ti lanci in un’impresa impossibile. Mariagrazia, Chiara e Letizia vorrebbero solo essere invisibili. Mariagrazia soffre il confronto con la madre (Valeria Solarino), ex campionessa sportiva. Chiara ha una chat con un coetaneo, ma tanta paura di svelarsi in foto. Letizia un talento per la musica ma troppa vergogna per esibirlo. Passare inosservate sembra essere la sfida più ardua che possano affrontare. Dopo l?ennesima presa in giro, un?inattesa occasione di riscatto arriva dalla popolare e bellissima Alice, capitano della squadra scolastica di nuoto sincronizzato, costretta da un ricatto ad allenarle in gran segreto. Le tre ragazzine si lanciano in un?impresa impossibile spinte in acqua dalla gran voglia di rivincita. Finiranno per immergere la loro vita in quella della rivale, avvicinandosi le une alle altre giorno dopo giorno, esercizio dopo esercizio, sorriso dopo sorriso. Una storia tutta d?un fiato fino all?ultimo tuffo, sull?incredibile forza dell?amicizia oltre gli inciampi, gli imprevisti e qualsiasi diversità.


Scheda pubblicata il 20 novembre 2019 .

In programma nei giorni:
gio 12 dic 2019 ore 21:00
Storie di pietre
regia
Alessandro Leone
cast
durata
74
nazione
Italia
uscita
1 aprile 2019
genere
Documentario
distribuzione
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Cosa spinge la piccola comunità di Frascaro, frazione di Norcia, a rimanere legata a una terra che non smette di tremare? Cosa muove i suoi abitanti a scavare a mani nude tra le macerie di una chiesa? Un crocefisso da riassemblare per la processione patronale e una tela in parte sepolta sotto pietre che conservano memoria collettiva e segni di tradizioni ataviche, diventano emblemi di resilienza, fiera appartenenza, di difesa di una cultura che vuole rimanere viva, di sfida all’isolamento post-sisma. Poco lontano, a Campi, un gruppo di restauratori lavora per recuperare frammenti di un patrimonio artistico inestimabile, sbriciolato dagli effetti di una natura implacabile. Contemporaneamente, in totale isolamento a mille metri di altitudine, un monaco vive in armonia con Dio nel rispetto della regola ora et labora, rinforzando instancabilmente il suo eremo, per nulla intimorito da una terra che ha imparato ad amare.


Scheda pubblicata il 20 novembre 2019 .

In programma nei giorni:
gio 5 dic 2019 ore 21:00
Aquile Randagie
regia
Gianni Aureli
cast
Teo Guarini, Alessandro Intini, Romeo Tofani, Ralph Palka, Marco Pratesi, Anna Malvaso, Marc Fiorini, Matteo Andrea Barbaria, Pietro De Silva, Karun Grasso, Pietro Lancello, Maurizio Lops, Giancarlo Porcari
durata
100
nazione
Italia
uscita
30 settembre 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Cinecittà Luce
produzione
Finzioni Cinematografiche, Webreak srl
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Aquile Randagie, il film diretto da Gianni Aureli, racconta il mondo Scout, le vicende di tutti quei ragazzi che salvarono centinaia di vite dalla persecuzione nazifascista durante la Resistenza.Le Aquile Randagie erano un gruppo di scout di Milano e Monza, ragazzi tra i 14 e i 20 anni, che decisero di ribellarsi alla decisione del Duce di chiudere tutte le associazioni giovanili. Guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, continuano le attività scout in maniera clandestina, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza.Il fascismo li perseguita fino ad arrivare a pestare a sangue Kelly, che perde l?uso di un orecchio. Nononstnte gli ostacoli e le violenze però le Aquile non si fermano.Dopo il 1943, i ragazzi creano un movimento scout clandestino che sosterrà la resistenza fino alla fine della guerra. Insieme ad alcuni docenti del collegio San Carlo di Milano, le Aquile Randagie entrano a far parte di OSCAR- Organizzazione Scout Cattolica Assistenza Ricercati.Insieme combatteranno il regime, grazie al loro aiutuo infatti più di 2000 persone, ricercate dai nazifascisti: ebrei, perseguitati politici e chiunque avesse bisogno di fuggire, riusciranno a superare il confine Italiano e raggiungere la Svizzera.Alla fine della guerra, le Aquile Randagie proteggeranno tedeschi ed italiani artefici di violenze, ricercati dai partigiani, chiedendo per loro una giusta pena con un giusto processo.


Scheda pubblicata il 20 novembre 2019 .

In programma nei giorni:
gio 28 nov 2019 ore 21:00
Arrivederci Professore
regia
Wayne Roberts
cast
Johnny Depp, Zoey Deutch, Danny Huston, Rosemarie DeWitt, Farrah Aviva, Odessa Young, Devon Terrell, Debbie Podowski, Dion Riley
durata
90
nazione
USA
uscita
20 giugno 2019
genere
Commedia, Drammatico
distribuzione
Notorious Pictures
produzione
Global Road Entertainment, Automatik, Relic Pictures
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Arrivederci Professore. film diretto da Wayne Roberts, è la storia di Richard (Johnny Depp), professore universitario a cui viene diagnosticata una malattia che rischia di cambiare per sempre la sua vita. L’uomo decide così di rinunciare a ogni tipo di apparenza e a tutte le convenzioni, iniziando a vivere nel modo più coraggioso e libero possibile.La sua nuova vita spericolata attraversa ogni tipo di vizio, dal fumo al bere, dalla carnalità agli insulti a chiunque provi a infastidirlo. Vivendo al massimo, sperimentando nuovi piaceri mai provati negli anni precedenti, Richard si ritroverà faccia a faccia con il vero senso della vita e inizierà a risvegliare il suo sopito spirito interiore, che non ha nulla a che vedere con la sua nuova condotta.


Scheda pubblicata il 20 novembre 2019 .

In programma nei giorni:
gio 31 ott 2019 ore 21:00
ven 1 nov 2019 ore 16:30
ven 1 nov 2019 ore 21:00
sab 2 nov 2019 ore 21:00
dom 3 nov 2019 ore 16:30
dom 3 nov 2019 ore 21:00
C’era una Volta… a Hollywood
regia
Quentin Tarantino
cast
Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Margot Robbie, Emile Hirsch, Margaret Qualley, Timothy Olyphant, Austin Butler, Dakota Fanning, Bruce Dern, Al Pacino, Kurt Russell, Damian Lewis, Luke Perry, Victoria Pedretti, Scoot McNairy, Lorenza Izzo
durata
161
nazione
USA
uscita
18 settembre 2019
genere
Drammatico, Thriller
distribuzione
Warner Bros Italia
produzione
Heyday Films, Sony Pictures Entertainment (SPE)
Film d'essai:
--
altre info su

C’era una volta a… Hollywood, il nono film diretto da Quentin Tarantino, è ambinatato nella Los Angeles del 1969, e nel mondo del cinema in particolare. Protagonista è Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), un attore con alle spalle il successo arrivato grazie a una serie televisiva western degli anni Cinquanta e una serie di film azzeccati, ma che ora teme che la sua carriera possa essere arrivata al capolinea. Ciò nonostante è restio ad accettare l’offerta di un produttore di recitare in uno spaghetti western in Europa, ritenendo il progetto non alla sua altezza. Invece, Dalton accetterà la parte del villain in una nuova serie tv western. Al suo fianco c’è sempre Cliff Booth (Brad Pitt), che è qualcosa di più del suo stuntman: è anche un autista, e un assistente factotum, e in fondo anche il suo unico vero amico. Anche Cliff fa fatica a trovare nuovi lavori, dopo che si è diffusa la voce che sia stato lui a uccidere sua moglie. Cliff abita in un roulotte assieme al suo pibull, ma passa buona parte del suo tempo a casa di Rick, che si trova in Cielo Drive, sulle colline di Bel-Air: una villa che si trova proprio al fianco di quella da poco presa in affitto dal regista Roman Polanski e da sua moglie, la bellissima attrice Sharon Tate (Margot Robbie). Le vicende di Rick e Cliff e quelle di Sharon Tate procederanno in parallelo, fino a quando si incroceranno in maniera inaspettata proprio in una data fatidica.


Scheda pubblicata il 18 settembre 2019 .

Nessuna programmazione
Quel giorno d’estate
regia
Mikhael Hers
cast
Vincent Lacoste, Isaure Multrier, Stacy Martin, Ophélia Kolb, Marianne Basler, Jonathan Cohen, Greta Scacchi, Claire Tran, Nabiha Akkari, CJ Parson
durata
106
nazione
Francia
uscita
30 maggio 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Officine Ubu
produzione
Film d'essai:
--
giudizio CNVF
altre info su

Quel Giorno d’Estate, film diretto da Mikhaël Hers, è la storia di David (Vincent Lacoste), giovane che vive a Parigi e sbarca il lunario con piccoli lavoretti occasionali. il suo unico contatto familiare è rappresentato dallo stretto legame con la sorella Sandrine (Ophélia Kolb) e la nipotina di 7 anni Amanda (Isaure Multrier).Un giorno accanto a David si trasferisce Lena (Stacy Martin) e tra i due nasce presto un amore. Tutto sembra andare per il meglio, ma la vita di David viene sconvolta dalla morte improvvisa di Sandrine, durante un attacco terroristico nel cuore di Parigi. Oltre a dover affrontare lo shock e il dolore della perdita di sua sorella, David dovrà prendersi cura della piccola Amanda.


Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .

In programma nei giorni:
gio 24 ott 2019 ore 21:00
Dolor y Gloria
regia
Pedro Almodóvar
cast
Antonio Banderas, Asier Etxeandia, Leonardo Sbaraglia, Nora Navas, Julieta Serrano, Penélope Cruz, Cecilia Roth, Eva Martín, Raúl Arévalo, Susi Sánchez
durata
113
nazione
Spagna
uscita
17 maggio 2019
genere
Drammatico
distribuzione
Warner Bros Italia
produzione
El Deseo
Film d'essai:
--
altre info su

Dolor y Gloria, il film diretto da Pedro Almodóvar, racconta una serie di ricongiungimenti di Salvador Mallo (Antonio Banderas), un regista cinematografico oramai sul viale del tramonto. Alcuni sono fisici, altri ricordati: la sua infanzia negli anni ?60 quando emigrò con i suoi genitori a Paterna, un comune situato nella provincia di Valencia, in cerca di fortuna; il primo desiderio; il suo primo amore da adulto nella Madrid degli anni ?80; il dolore della rottura di questo amore quando era ancora vivo e palpitante; la scrittura come unica terapia per dimenticare l?indimenticabile; la precoce scoperta del cinema ed il senso del vuoto, l?incommensurabile vuoto causato dall?impossibilità di continuare a girare film. Dolor y Gloria parla della creazione artistica, della difficoltà di separarla dalla propria vita e dalle passioni che le danno significato e speranza. Nel recupero del suo passato, Salvador sente l?urgente necessità di narrarlo, e in quel bisogno, trova anche la sua salvezza.


Scheda pubblicata il 7 settembre 2019 .